Storia della civiltà cristiana | RRL
Детали канала
Storia della civiltà cristiana | RRL
I personaggi e le vicende del passato ci aiutano a comprendere il nostro presente. Ascolta il podcast di radioromalibera.org. Ogni venerdì alle ore 17 una nuova puntata.ENTRA NEL CANALE TELEGRAM DI RRL > http://telegram.me/radioromaliberaVISITA IL SITO WEB DEL PROGETTO > https://www.radioromalibera....
Недавние эпизоды
242 эпизодов242 - L’ultima Duchessa di Parma (Parte III)
Luisa Maria, vedova a soli 34 anni, assume la reggenza per il figlio Roberto, di appena 6. Sarà sovrana accorta, prudente, intelligente. I suoi primi...
241 - L’ultima Duchessa di Parma (Parte II)
Ferdinando Carlo sale sul trono di Parma come Carlo III il 14 marzo 1849. Insieme a Luisa Maria regalerà al Ducato anni di benessere e importanti inno...
240 - L’ultima Duchessa di Parma (Parte I)
Scorre sangue reale francese nelle vene dell’ultima duchessa di Parma, Luisa Maria di Borbone. Suo padre è infatti quel duca di Berry assassinato da u...
239 - Vita e prodigi della Beata Beatrice d’Este
Beatrice d’Este nasce nel 1226 nel Castello di Calaone. Cresce fra le lodi dei poeti, insensibile agli splendori della corte, attratta dal chiostro, b...
238 - Don Paolo Albera
Don Paolo Albera, del quale quest’anno ricorrono cent’anni dalla morte, è stato il secondo successore di san Giovanni Bosco alla guida della congregaz...
237 - L’alba e il tramonto del Ducato (Parte II)
Nel 1748, con la pace di Westfalia, tornano i Borbone nella persona di don Filippo, fratello minore di Carlo I. Il nuovo duca è sposato con la figlia...
236 - L’alba e il tramonto del Ducato (Parte I)
Il 1521 è la prima data significativa nella storia di Parma, che, assieme a Piacenza, dopo numerosi mutamenti successivi alla caduta degli Sforza di M...
235 - Tra intrighi ed eroismi
«Il cavaliere Agnolo Biffi si trovò a grandissimo pericolo colla galea, ch’egli guidava, e combatté valorosamente sino a che il grido della vittoria l...
234 - La battaglia della flotta dispersa
La battaglia della flotta dispersa. Così gli Ottomani chiamarono la sconfitta subita a Lepanto. Problemi economici, del resto, li costrinsero a puntar...
233 - I Veneziani a Lepanto
La Repubblica di San Marco, che, sia per i suoi territori lungo l’Adriatico e le isole dell’Egeo, sia per i commerci lungo tutto il Mediterraneo, si t...
232 - I ribelli borbonici
Fortunatamente già da alcuni anni gli storici più obiettivi del Risorgimento in Italia hanno cominciato ad inquadrare nelle loro giuste coordinate il...
231 - Margherita la “Grande”
La beata Margherita di Savoia è fra i sei beati di Casa Savoia e fra i 29 dell’Ordine Domenicano. Figlia del conte Amedeo di Savoia-Acaja e di Caterin...
230 - Waterloo. La battaglia che cambiò il mondo
La battaglia di Waterloo (18 giugno1815) chiuse la serie delle guerre iniziate nel 1792 contro la Francia rivoluzionaria e napoleonica. Toccò proprio...
229 - Alla sequela di Cristo
«La libertà discende dalla morale cristiana, essa vive di generosità e di perdono»: in questa frase c’è l’anima di Giovanna di Savoia (1907-2000). Nel...
228 - Il legittimista che rifiutò la corona
Nata nella «città più reazionaria d’Italia», educata alla corte degli Austria-Este, figlia di quel Francesco IV odiatissimo dai liberali e vestito dei...
227 - Un capolavoro del Rinascimento
Considerato uno dei maggiori capolavori del Rinascimento, l’edificio presenta archetipi dell’architettura rinascimentale: le campate del portico basat...
226 - Lo Spedale degli innocenti
Lo Spedale degli Innocenti di Firenze fu realizzato grazie a un lascito testamentario di 1.000 fiorini del mercante pratese Francesco Datini ed agli i...
225 - San Lorenzo protomartire
San Lorenzo Ruiz è il protomartire del Paese più cattolico dell’Estremo Oriente, le Filippine. Versò il proprio sangue insieme a 15 compagni, tutti ne...
224 - Il martirio del clero italiano (1943-1945)
Prima dell’8 settembre 1943 morirono 422 preti e cappellani militari sotto i bombardamenti alleati. Nelle file della Resistenza i religiosi morti furo...
223 - Napoleone Rivoluzionario
Nel 1660, dopo la morte di Oliver Cromwell, il generale George Monck ebbe un ruolo fondamentale nel chiudere il periodo repubblicano e restaurare la m...
222 - Benedetto XIII
Papa Benedetto XIII (Vincenzo Maria Orsini, 1650-1730) è il quarto e finora ultimo pontefice proveniente dall’Ordine dei Predicatori, secondo della fa...
221 - Soldati di Dio (Parte II)
C’è un altro aspetto dell' «inutile strage» della Prima Guerra Mondiale che non può essere trascurato ovvero la presenza dei Cappellani militari, chia...
220 - Soldati di Dio (Parte I)
La voce e l’azione della Chiesa furono molto importanti durante lo svolgimento della Prima guerra mondiale; tuttavia le avvisaglie di un conflitto imp...
219 - Europa 1914. Da “cittadella orgogliosa” a devastata
Nel 1914 l’Europa era la “cittadella orgogliosa”, all’apogeo del potere mondiale: controllava il 60% dei territori, il 65% degli abitanti, il 57% dell...
218 - Il più grande errore della storia moderna
Nella storia dei conflitti che hanno sempre accompagnato le vicende umane, la Prima Guerra Mondiale occupa un posto centrale, non solo per l’estension...
217 - Il conte Stanislao Medolago Albani. Un cattolico “intransigente”
Bergamo, 6 settembre 1922: alla presenza di mons. Luigi Marelli, Vescovo della diocesi orobica, nonché delle più alte autorità civili e religiose, si...
216 - La controrivoluzione in De Maistre
«Gli uomini sono sempre stati tentati da idee singolari che lusingano l’orgoglio: è dolce camminare su percorsi straordinari che nessun piede umano ha...
215 - De Maistre due secoli dopo (Parte II)
Ritorniamo a percorrere i passi della vita del conte De Maistre a partire dal suo periodo russo. Intanto le sorti del conte, sebbene i Francesi ne den...
214 - De Maistre due secoli dopo (Parte I)
Un secolo fa l’insigne storico cattolico francese Georges Goyau dava alle stampe uno studio su La pensée religieuse di Joseph de Maistre, in occasione...
213 - I veri rimedi? Preghiera e penitenza
Lungo la storia dell’umanità, di fronte alle epidemie ed alle pandemie, Santa Romana Chiesa ha sempre risposto in maniera chiara, sia da un punto di v...
212 - La peste e la pietà
Negli anni in cui furono ambientati I Promessi Sposi, il capolavoro di Alessandro Manzoni, l’Europa e l’Italia furono flagellate da un’epidemia inarre...
211 - «Dio e il Re»
Domenica 13 febbraio 1820, mentre Carlo Ferdinando, duca di Berry, erede al trono di Francia, rientra dall’Opera, Jean Pierre Louvel, sellaio delle sc...
210 - Alle origini dell’impegno civile cattolico
Possiamo collocare le radici del movimento cattolico italiano a Bologna, in un periodo che va dagli anni precedenti il 1860 fino al 1890 circa. Si tra...
209 - Le chiese della Controriforma a Torino
Torino divenne capitale dello Stato sabaudo nel 1563, quando il Duca Emanuele Filiberto di Savoia (1528-1580) vi entrò solennemente con la Corte, dopo...
208 - A tre secoli dai Trattati di Utrecht
La Storia europea dei secoli moderni e contemporanei è segnata da una serie di trattati internazionali, che hanno nel corso dei secoli deciso la sorte...
207 - Galla Placidia
A dispetto dei luoghi comuni, esistono nella Storia figure di donne di alta caratura, che non si posero alcun problema di rivaleggiare con gli uomini;...
206 - La “morte rossa” italiana
Un senso di vertigine coglie chi oggi, a cento anni dalla fondazione del PCI, apre il libro rosso del comunismo italiano e della sua ideologia totalit...
205 - Togliatti e i cattolici
Con una formula complessiva possiamo dire che Togliatti fu il vero inventore della versione comunista della “rivoluzione nella legalità”; del tutto di...
204 - Il fine “escatologico” del PCI
Il Partito Comunista Italiano non è mai stato – ma soprattutto non ha mai pensato sé stesso – come gli altri partiti. Quale parte di un più vasto movi...
203 - La genealogia del PCI
Il Partito Comunista d’Italia nacque a Livorno il 21 gennaio 1921 da una scissione del Partito Socialista. I suoi principali fondatori furono Antonio...