In direzioni ostinate e contrarie
Детали канала
In direzioni ostinate e contrarie
Le canzoni che ci hanno cambiato la vita, o avrebbero dovuto. In questo Podcast articolato in 11 puntate Giulio Casale racconta di suo pugno la storia e l’evoluzione delle canzoni più originali e innovative d’Italia, quelle canzoni capaci di superare il proprio tempo e poi anche di resistere al temp...
Недавние эпизоды
12 эпизодов
1982 – Orizzonti rinnovati
Nel 1982 De Gregori lo troviamo sul Titanic, Renato Zero di nuovo in via Tagliamento, mentre Milva canta da Alexander Platz. Vasco Rossi comincia a im...
1980 – In attesa di un nuovo inizio
Cominciano gli anni 80 e sembra davvero cambiato tutto. Bennato ci ricorda che in fondo “Sono solo canzonette”, ma il clima è ancora pesante, basti ri...
1978 – Brani indimenticabili
Il 1978 italiano è segnato dal delitto Moro. Intanto De André cambia ancora suono e prospettiva, e pubblica l’album “Rimini”, scritto interamente a qu...
1976 – Musica ribelle
Durante il 1976 emerge definitivamente a Roma il personaggio Renato Zero. A Bologna invece Lucio Dalla è già al suo terzo album scritto e immaginato c...
1974 – Canzoni sociali
Il 1974 è segnato dalla strage di Brescia a Piazza della Loggia. Le canzoni più importanti di quest’anno sono scritte ancora da Guccini, De Gregori, m...
1972 - Cantautori impegnati parte due
Nel 1972 debuttano a Roma due grandi autori: Antonello Venditti e Francesco De Gregori. “Impressioni di settembre” s’impone come classico, mentre Fran...
1970 – Gli anni di piombo
Il 1970 comincia in realtà con la strage di Piazza Fontana a Milano. Giorgio Gaber dà la svolta definitiva alla sua carriera e debutta in teatro con l...
1968 – Cantautori impegnati parte uno
Nel 1968 debuttano insieme tanto Guccini quanto Battiato, mentre Sergio Endrigo ha “la colpa” di vincere Sanremo. Il grande successo di “Azzurro” cant...
1966 – Il vento del cambiamento
Nel 1966 Mina porta al grande pubblico grazie alla Rai-TV “La canzone di Marinella”. Nel frattempo quel vento di cambiamento soffia sempre più forte,...
1964 – Cambiamenti e tradizione
Il 1964 è un anno strano: da un lato soffia già il vento del cambiamento, dall’altro si fa di tutto per riaffermare la tradizione. La canzone “nuova”...
1962 – Una canzone diversa
A un certo punto nasce nell’Italia del 1962 un’idea di canzone “diversa”. Si deve innanzitutto a Luigi Tenco e alla sua canzone “Mi sono innamorato d...
Trailer
Le canzoni che ci hanno cambiato la vita, o avrebbero dovuto
Learn more about your ad choices. Visit podcastchoices.com/adchoices